Settori di competenza

  • Biomedicina
  • Prodotti farmaceutici
  • Diagnostica
  • Scienze della vita
  • Biotecnologia
  • Nanotecnologia
  • Varietà vegetali
  • Alimenti e integratori alimentari
  • Dispositivi medici e chirurgici

Ufficio

Roma

Formazione

Laurea in Biologia, Specializzazione post-dottorato in biologia molecolare, The Rockefeller University, New York (USA)

European Patent Litigation Diploma, CEIPI, Università di Strasburgo (Francia).

Qualifiche professionali

  • Mandatario abilitato dinanzi all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
  • Mandatario abilitato dinanzi all’Ufficio Europeo Brevetti
  • Consulente in Design Comunitario
  • Perito Tecnico del Tribunale di Roma
  • Rappresentante italiano presso AIPPI (International Biotech Committee)

Associazioni:

AIPPI, EPI, FICPI, LES, Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale (Brevetti)

Olga Capasso

Socio Fondatore

Consulente brevetti e design

Definita da IAM Patent 1000 "il miglior consulente in brevetti nel campo delle biotecnologie", Olga è attiva nel settore della proprietà intellettuale dal 1989.

Già ricercatrice di biologia molecolare e cellulare con oltre 12 anni di esperienza in Italia e negli Stati Uniti, Olga è una validissima esperta in materia brevettuale. La sua attività è dedicata alla supervisione delle attività di deposito e tutela di brevetti e CPC (certificati di protezione complementare), anticontraffazione, FtO e pareri di due diligence, assistendo i clienti in contenziosi nazionali ed esteri, e agendo come CTU presso tribunali di primo grado e corti di appello, nonché rappresentando i clienti presso l’UEB durante i procedimenti di opposizione e appello.

Ha ottenuto la valutazione positiva da parte del Comitato UPC per diventare giudice tecnico.

È stata docente all'Università di Napoli e all’Università di Roma di un corso sulla tutela brevettuale nel campo delle biotecnologie, life science e chimica. Insegna abitualmente ad un corso di preparazione per l’esame per diventare consulente italiano in brevetti.

Oltre a numerose pubblicazioni scientifiche e di Proprietà Intellettuale, è stata autrice di un commento alle disposizioni del Codice della Proprietà Industriale in materia biotec, a cura del Prof. C. Galli (UTET - IPSOA, 2011) e di Diritto Industriale a cura di Scuffi e Franzosi (CEDAM 2014).

© 2023 De Simone & Partners - All Rights Reserved | Via Vincenzo Bellini, 20 - 00198 Rome - Italy | info@desimonepartners.com | +39 06 853361 | Privacy Policy |